Il 22 novembre è stato pubblicato il primo Documento di Consensus Nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio.
Il documento ha lo scopo di definire le indicazioni mediche per eseguire prestazioni in Telecardiologia: sono indicate le attività appropriate in telemedicina per pazienti cronici con scompenso cardiaco, aritmie, fibrillazione atriale, cardiopatia ischemica cronica, adulti con patologie cardiache congenite e per la prevenzione di patologie cardiovascolari.
A questo scopo, sono state prese in esame 3 tipologie di prestazioni: la telerefertazione, il telemonitoraggio e la teleriabilitazione.
Telerefertazione
La telerefertazione in ambito cardiologico consente ai cardiologi di valutare e refertare a distanza le immagini diagnostiche per la diagnosi e la valutazione delle patologie cardiovascolari.
Il gruppo di consensus raccomanda che gli esami oggetto di Telerefertazione siano:
- Elettrocardiogramma a riposo
- Elettrocardiogramma dinamico (ECG Holter)
- Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa
- Controllo elettronico di device cardiaci impiantabili
- Ecocardiogramma color doppler
Sempre a questo proposito, sottolinea inoltre che:
- per essere considerato diagnostico, l’elettrocardiogramma a riposo deve rispondere ad alcune caratteristiche tecniche imprescindibili, tra cui la presenza di 12 derivazioni contemporanee
- l’elettrocardiogramma a 1 o 3 derivazioni può essere utilizzato per il monitoraggio domiciliare della frequenza cardiaca e di eventuali irregolarità del ritmo cardiaco
- i sistemi di ricostruzione delle 12 derivazioni, partendo da 4 o 5 derivazioni, non sono sempre del tutto affidabili e non dovrebbero essere utilizzati in telemedicina ai fini di un elettrocardiogramma diagnostico
Aizoi fornisce servizi di Telerefertazione per gli esami ECG a riposo, ECG Holter e Holter Pressorio conformi e in linea con le Linee Guida Nazionali.
Telemonitoraggio cardiologico
Il telemonitoraggio cardiologico consente il rilevamento e la trasmissione a distanza di parametri vitali e clinici, consentendo una sorveglianza costante e una gestione tempestiva delle condizioni del paziente.
Il Documento di Consensus delinea le azioni necessarie per la corretta attivazione del telemonitoraggio cardiologico, che includono:
- Valutazione da parte dello specialista del migliore percorso terapeutico in telemedicina per il singolo paziente
- Presentazione al paziente (e/o al suo caregiver, ove necessario) dell’intero percorso in telemedicina di cui fa parte il telemonitoraggio cardiologico, concordando le modalità personalizzate di esecuzione
- Prescrizione dello schema di conduzione del telemonitoraggio, specificando le caratteristiche che si ritengono utili per il singolo paziente, tenendo in considerazione anche la sua situazione socio-familiare, la sua compliance nell’utilizzo di tecnologie, nonché le reali disponibilità di mezzi e di professionisti dell’organizzazione sanitaria di afferenza
Inoltre, una componente fondamentale, è costituita dai dispositivi hardware e software utilizzati per il telemonitoraggio, ossia per la rilevazione e la trasmissione dei parametri vitali e clinici, questi devono essere certificati dispositivi medici.
In conclusione, dal Consensus emerge che per un’efficace e corretta implementazione del Telemonitoraggio è necessario che :
- Dal punto di vista medico, sia definito e concordato lo schema di conduzione del telemonitoraggio con il paziente
- Sul piano tecnologico, vengano forniti dispositivi medici idonei e conformi allo scopo.
La Soluzione di Telemonitoraggio Aizoi è conforme a quanto indicato nel Consensus